(dis)Avventure in bicicletta e altre storie. (Perché osservare il mondo dal sellino di una bici è un privilegio).
mercoledì 28 dicembre 2011
TEMPI CERTI IN TEMPI INCERTI
Cinquanta minuti, o giù di lì.
Cinquanta minuti col sole.
Cinquanta minuti con le nuvole.
Qualcosina di più col vento (o meno, dipende da dove spira).
Cinquanta minuti col buio.
Cinquanta minuti con la nebbia.
Cinquanta minuti con la pioggia.
Cinquanta minuti con o senza traffico delle auto.
Qualcosina di meno se ho fretta.
Io ci metto cinquanta minuti, o giù di lì, a raggiungere il mio luogo di lavoro.
Comodi, sempre.
In estate, inverno, autunno o primavera, l'orologio non mi è nemico.
So che i miei tempi sono e saranno quelli, indipendentemente da rallentamenti, ingorghi, lavori in corso, incidenti sulla strada, imprevisti vari che causano all'italiano quadratico medio un'incazzatura preventiva alle sette del mattino, nonappena si mette al volante.
Io no.
So di avere un tempo certo sul quale fare i miei calcoli, e vivo tranquillo.
lunedì 19 dicembre 2011
ATTIMI PENNUTI
Diciannove Dicembre, sette meno un quarto del mattino.
Il buio sembra di cristallo, limpido e ghiacciato. Ovunque tutt'attorno le superfici degli oggetti, la strada, il fogliame mandano riflessi cristallini.
Fendo la realtà circostante lasciando la mia scia monotraccia sulla brina, la ruota davanti fa da guida per quella dietro. Plurime imbottiture antifreddo diluiscono i suoni in fruscii.
Passo da una stradina di campagna, una delle ultime superstiti tra due cascinali ai margini di altrettanti convulsi centri abitati. Settecento metri di quiete a poca distanza da una striscia di caos antelucano asfaltato e rombante.
I fanali ritagliano dall'oscurità una sagoma snella e oblunga, verticale, immobile al margine della stradina. Non ho il tempo di chiedermi cosa sia, in un istante quel gioco di ombre si anima e prende il volo.
Mi ritrovo a pedalare affiancato a un airone cenerino, per svariate decine di metri.
Appaiati, il fluorescente ruotato e l'imponente pennuto, con indolenti movenze incastonate contro il primissimo chiarore di un'alba di zaffiro.
Lo osservo da un metro di distanza, avanzando alla stessa velocità. Nel becco serra stretto un pesce, gli ho disturbato la colazione (il pasto del mattino è il più importante di tutti).
Lentamente si solleva di quota, per seguire una curva della strada lo perdo.
giovedì 17 novembre 2011
VADO IN BICI
Io vado in bici perché mi piace.
Io vado in bici perché mi fa stare meglio.
Io vado in bici perché fa stare meglio anche voi: ogni volta è un'auto in meno per la strada
Io vado in bici perché se no sto male.
Io vado in bici e vedo cose che da un'auto neanche si immaginano.
Io vado in bici per una questione di equilibrio, soprattutto mentale.
Io vado in bici perché preferisco la qualità alla velocità.
Io vado in bici perché non c'é nulla di sovrumano, né di eroico, né di impossibile: la bici è un mezzo guidato da un uomo, prodotto dall'uomo per altri uomini, che circola su strade fatte dall'uomo. Nulla di che. Si tratta solo di pedalare e di aprire un pò gli occhi.
Io vado in bici perché si tiene meglio il conto degli animali spiaccicati a bordo strada.
Io vado in bici perché ogni volta è sempre diverso.
Io vado in bici perché così mi conosco meglio.
Io vado in bici perché ho scoperto che la mente viaggia più veloce su due ruote a pedali a quindici all'ora, che non in un'auto ai centotrenta.
Io vado in bici perché così conosco meglio il mondo fuori.
Io vado in bici perché ho scoperto che la pioggia non uccide, il vento non ammazza, la nebbia non corrode. Sono solo agenti atmosferici, gli stessi coi quali il genere umano ha sempre convissuto.
Io vado in bici perché i commenti scettici non mi toccano.
Io vado in bici perché il mondo non è fatto ad esclusivo uso delle automobili.
Io vado in bici perché mi aiuta a tenere gli occhi aperti, soprattutto quelli della mente.
Ma soprattutto: io vado in bici, e basta.
Io vado in bici perché mi fa stare meglio.
Io vado in bici perché fa stare meglio anche voi: ogni volta è un'auto in meno per la strada
Io vado in bici perché se no sto male.
Io vado in bici e vedo cose che da un'auto neanche si immaginano.
Io vado in bici per una questione di equilibrio, soprattutto mentale.
Io vado in bici perché preferisco la qualità alla velocità.
![]() |
Confronto delle velocità medie dei veicoli nei più comuni spostamenti cittadini (clicca per ingrandire) |
Io vado in bici perché non c'é nulla di sovrumano, né di eroico, né di impossibile: la bici è un mezzo guidato da un uomo, prodotto dall'uomo per altri uomini, che circola su strade fatte dall'uomo. Nulla di che. Si tratta solo di pedalare e di aprire un pò gli occhi.
Io vado in bici perché si tiene meglio il conto degli animali spiaccicati a bordo strada.
Io vado in bici perché ogni volta è sempre diverso.
Io vado in bici perché così mi conosco meglio.
Io vado in bici perché ho scoperto che la mente viaggia più veloce su due ruote a pedali a quindici all'ora, che non in un'auto ai centotrenta.
Io vado in bici perché così conosco meglio il mondo fuori.
Io vado in bici perché ho scoperto che la pioggia non uccide, il vento non ammazza, la nebbia non corrode. Sono solo agenti atmosferici, gli stessi coi quali il genere umano ha sempre convissuto.
Io vado in bici perché i commenti scettici non mi toccano.
Io vado in bici perché il mondo non è fatto ad esclusivo uso delle automobili.
Io vado in bici perché mi aiuta a tenere gli occhi aperti, soprattutto quelli della mente.
Ma soprattutto: io vado in bici, e basta.
mercoledì 16 novembre 2011
FAST COMMMUTER D'AUTUNNO

Impiegare dieci minuti in una lunga e laboriosa vestizione, con una sequenza di cerniere e velcro sparsa un pò ovunque nei quattro strati di abbigliamento.
Scendere le scale bici in spalla, con le placchette sotto le scarpe sul marmo che in quel silenzio assoluto generano un frastuono inenarrabile; prima o poi qualche inquilino si chiederà chi diamine prenda lezioni di tip-tap a quell'ora antelucana.
Uscire nel buio delle sei e mezza di metà novembre, immergendoti nella nebbia che ti accoglie come una matrigna.
Accendere fanali anteriori, fanalini, lampeggianti, e tutto ciò che può contribuire ad allontanare un incontro ravvicinato con un camion, e osservare le minutissime goccioline di nebbia fluttuare nel cono luminoso proiettato davanti a te, come passanti colti di sorpresa.
Fendere il buio color arancio dei lampioni con un fruscìo ovattato. Nessuno intorno.
Vincere l'ancestrale soggezione che incute una strada in aperta campagna da solo, di notte, con la nebbia, confidando solo su di te e nel tuo mezzo.
Sfilare come un lampo accanto alle persone in attesa alle fermate del bus, che ti guardano come fossi un alieno, o un idiota, o qualcuno come un eroe.
Pedalare sottozero, e nonostante ciò avvertire un caldo pazzesco.
Udire il graduale risveglio mattutino dei pennuti, e augurare loro "Buon giorno".
Assistere al fulmineo risveglio della bestia a motore, e al suo incedere tentacolare sottoforma di decine di automobili che si riversano per strada tutte praticamente allo stesso momento.
Compiacerti per l'attenzione attirata negli automobilisti, che ti superano a una distanza più che discreta, complice un giubbino ad alta visibilità, un catarifrangente, un fanalino a tre LED lampeggianti, inserti riflettenti sul casco, due fanali ad altissima luminosità sul fronte. Magari poi racconteranno lo spavento per avere visto un albero di Natale spostarsi da solo.
Percepire con la coda dell'occhio il primo accenno di chiarore del nuovo giorno farsi strada tra la foschia.
Sentirti sicuro e incollato alla strada nonostante il brecciolino e l'umido per terra. Però sempre occhio alla penna...
Percepire su te stesso differenze termiche fuori dal comune, con la punta del naso ghiacciata, le mani insensibili ed il resto del corpo che sta lessando in una specie di bagno turco autogenerato.
Giungere a lavoro e fermarti, ed accorgerti che stai sgocciolando per tutta l'umidità che hai attraversato.
E a fine giornata tornare a casa e doverti fermare, e quasi ti dispiace di non abitare un pò più lontano.
giovedì 27 ottobre 2011
IL GOMMISTA PUSILLANIME
Ciclando in giro per l'universo mondo, recando teco ogni masserizia utile alla bisogna, può talvolta capitare di attirare l'altrui attenzione.
Partendo da Vignola Mare durante la TSNE 2011, ad esempio, ho avuto occasione di passare una buona decina di km in compagnia di uno scanzonatissimo gruppo di "seniores" a pedali, ultrasessantenni del Nord, asciutti e dal polpaccio nervoso, che hanno scelto di ultimare il loro viaggio terreno in Sardegna. E, nel frattempo, uscire in bici praticamente tutti i giorni, senza distinzione di meteo.
Discorrendo amabilmente, mentre sfrecciavamo a 20 cm da manubrio a manubrio, il panorama si è fatto più ristretto, intento com'ero ad evitare di finire a terra incastrato tra i nonnetti. In quelle condizioni, quindi, grande impatto ha avuto la frase, buttata lì con noncuranza da uno dei geronticicli: "Ma mi sa che hai la posteriore un pò sgonfia.....".
L'effetto è stato dirompente, tellurico, senza scampo: una minuscola pulce si insedia nel retroscena del cervello, lavorando autonomamente a creare disagio e fastidio.
Viaggiando in bici, infatti, uno dei fattori-chiave è la tenuta del mezzo ruotato. Un suo difetto, se sottovalutato, può condurre inaspettatamente (e Murphy insegna anche nel peggiore dei momenti) ad un'avaria ancor più grande, o addirittura a compromettere il viaggio. Per scaramanzia non menziono casi ancora peggiori derivati dal cedimento di raggi delle ruote, deformazione dei cerchioni, deterioramento dei copertoni, ricoveri e rimpatri sanitari, esequie etc....
Pervaso di fastidio alla constatazione che, effettivamente, la ruota posteriore sta lavorando più piatta del desiderato, comincio ragionare mappa al manubrio sul primo posto possibile dove dare una pompatina alla cosa.
Grazie anche al fatto che i nonni volanti mi distaccano ad una salita più pronunciata, riacquisto piena autonomia decisionale, e comincio a scrutare l'orizzonte alla ricerca di un'area di servizio.
All'ingresso di Santa Teresa di Gallura la soluzione si offre sottoforma di Gommista. Con una breve deviazione mi porto nella locale zona artigianale, e faccio il mio insolito ingresso nell'officina nuova, tecnologicamente all'avanguardia, però miseramente deserta.
Dal bugigattolo sul fondo mi adocchia colui che suppongo sia il titolare. Si avvicina incuriosito, credo immagini mi sia perso e domandi istruzioni sulla direzione da prendere. Le sue sopracciglia si inarcano ulteriormente alla mia richiesta di gonfiare le gomme.
Il personaggio sembra prendere le distanze, e sottolinea di non avere il beccuccio adatto per le biciclette. Lo rassicuro che monto camere d'aria con valvole automobilistiche (il loro nome è valvole Schrader), ma non pare sollevato dalla notizia. Anzi, scorgo cenni di fastidio.
Ma il meglio arriva quando, infilato il beccuccio sulla valvola, il manometro misura tre atmosfere e mezzo. Il sedicente gommista sobbalza ed esclama "Ohibò, ma sei già a tre e mezzo, a quanto cacchio vuoi arrivare?" (NDR: la parola "cacchio" l'ho tradotta io per educazione).
Non comprendo la sua reazione, e glielo dico. Da lui dipende la mia sicurezza in strada e cerco di non contrariarlo sebbene io non stia capendo nulla di un tale comportamento. Candidamente rispondo che mi serve arrivare perlomeno a cinque atmosfere, un valore medio calcolato il carico e la percorrenza, per un copertone che può sopportarne sei e mezzo.
In un crescendo rossiniano il supposto gommista si scalda, alza la voce, brandisce il crocefisso stracciandosi le vesti, si sta evidentemente trattenendo dal chiamare la neurodeliri. Mi allunga con rudezza il manometro invitandomi ad andare fuori e gonfiare le gomme da me, che lui non vuole perdere un occhio a causa dello scoppio della gomma.
Rimango letteralmente basito, sono già un pò stanchino per la volata in compagnia della mattinata, e cerco di calmarlo, ancora convinto di stare parlando con un tecnico di gomme e non con un giardiniere. Faccio presente che il cosiddetto valore di targa (il valore di gonfiaggio massimo riportato sul fianco del copertone) arriva fino a sei e mezzo, e pertanto non c'é nulla da temere. Rasentando il vaffanculo mi esorta sempre più vivamente a prendere il dannato manometro e andarmene fuori a ultimare l'operazione da me, aggiungendo che lui non ha mai sentito una richiesta del genere, e che a cinque atmosfere si gonfiano le gomme dei camion.
Rimango letteralmente basito, sono già un pò stanchino per la volata in compagnia della mattinata, e cerco di calmarlo, ancora convinto di stare parlando con un tecnico di gomme e non con un giardiniere. Faccio presente che il cosiddetto valore di targa (il valore di gonfiaggio massimo riportato sul fianco del copertone) arriva fino a sei e mezzo, e pertanto non c'é nulla da temere. Rasentando il vaffanculo mi esorta sempre più vivamente a prendere il dannato manometro e andarmene fuori a ultimare l'operazione da me, aggiungendo che lui non ha mai sentito una richiesta del genere, e che a cinque atmosfere si gonfiano le gomme dei camion.
Diventa tutto chiaro: il gommista-per-caso ignora che le ruote delle bici possono arrivare anche a undici atmosfere, ed è usuale per copertoni medi un gonfiaggio a otto-nove. Pertanto non è un gommista, inteso come uno che CONOSCE gli pneumatici, è un tizio in tuta che monta e smonta cerchioni con le mani sconnesse dal cervello.
Siccome ho il carattere che mi ritrovo, ovvero pessimo, e non mi voglio rovinare il viaggio baccagliando con gli ignoranti, conto fino a tremila, faccio due respiri profondi, e lo mando a quel paese. Chiedo cortesemente scusa per il disturbo, riconsegno il tutto e lascio la scena con ordine, accompagnato dai brontolii in allontanamento dello pseudo-gommista.
Probabilmente gli ho lasciato il ricordo di un episodio da riferire agli amici al bar ("Ehi, ragazzi, sentite un pò cosa mi è successo oggi!!!"), ma spero per lui che la sua sopravvivenza non dipenda dalla sua cortesia, altrimento è destinato a morir di fame.
Un distributore duecento metri più in là soddisfa appieno l'esigenza, ed il viaggio può continuare più scorrevole di prima, verso mille nuove incredibili avventure.
"Chi non sa sorridere non dovrebbe aprire un negozio" (Proverbio arabo).
"Chi non sa sorridere non dovrebbe aprire un negozio" (Proverbio arabo).
venerdì 14 ottobre 2011
TRANSARDINIA NORTHEAST 2011
E un altro viaggio è terminato.
Stavolta è stato il giro della costa nordest della Sardegna, da Porto Torres a Vignola Mare, poi Palau passando da S.Teresa di Gallura e toccando La Maddalena e Caprera (vai e torna in traghetto in tre ore), e ancora S.Teodoro evitando accuratamente la Costa Smeralda, quindi Cala Liberotto, Oliena e finalmente Austis. Dopo due giorni di sosta, con un piccolo sforzo, sono sceso ad Abbasanta per prendere il treno che mi avrebbe riportato a Porto Torres.
510 km in otto tappe, con una media di 63 km a tappa.
4500 metri di salita cumulata negli 8 giorni, con 1150 nella sola tappa da Oliena ad Austis.
Tante le persone con cui sono venuto in contatto, soprattutto stranieri ammirati per la sfida.
Tre regali ricevuti: una tavoletta di cioccolato fattami trovare sulla bici da ignoti a Palau, un torroncino dalle vicine di tenda a Cala Liberotto, e un ingresso scontato al Villaggio Nuragico di Serra 'e Orrios a Oliena.
Un numero consistente di commenti del tipo "ma sei scemo?" o "ma tu sei fuori" da parte di amici e conoscenti, prima della partenza, durante il giro e dopo il ritorno.
Un temporale scampato alle prime luci dell'alba, andando via da Cala Liberotto.
Un acquazzone quasi preso alla sorgente di Su Gologone, arrivando a Oliena.
Pochissimi appunti presi, li svilupperò con pazienza poi.
Un certo numero di assalti da parte di cani-pastore stupidi come pietre, che continuavano a rincorrermi abbaiando anche dopo avere oltrepassato il loro gregge di duecento metri.
Punto più alto (geograficamente parlando) toccato a Fonni, 985 metri di altitudine.
Punto più basso (moralmente parlando) toccato tra Olbia e S.Teodoro, a causa di un errore madornale di rotta che, anziché verso la costa, mi ha portato sulle noiosissime montagne dell'entroterra, costeggiando i piloni di una superstrada e giocandomi la tappa del giorno (che nelle intenzioni doveva essere il comodo panorama costiero) e anche il ginocchio destro che da quel momento in poi ha cominciato a dolere.
Tanto sole, e tanta fortuna per il meteo di quei giorni.
Tanti posti nuovi, altri posti conosciuti da giovane, altri arcinoti ma mai pedalati.
Nuove conoscenze ad Austis, la mia seconda casa ma la mia prima radice.
Ma, soprattutto, la consapevolezza che la Barbagia, come la stima dei suoi abitanti, te la devi meritare.
Te la devi conquistare.
Te la devi sudare.
La zona più dolce e selvaggia d'Italia mi ha consentito di accedere ai suoi intimi tesori, da solo e in bicicletta, perché mi ha riconosciuto come fatto della sua stessa materia.
La regione nella regione, l'isola nell'isola che ha stroncato impietosamente anche i tentativi di penetrazione dell'Impero Romano, ti si concede solo se la rispetti, e l'unico modo possibile è la meticolosa lentezza che solo la bici permette.
Se hai intenzione di raggiungere Austis scegliendo di passare per Tiana e Teti, lungo una tratta che sale ininterrottamente per 12 km in conclusione di una tappa di 75 km già movimentata di suo, e all'arrivo vuoi conservare il sorriso, l'unico atteggiamento che ti salva dall'annientamento è l'umiltà.
E una volta arrivato ad Austis, il sorriso non se ne va più via, e ti rimane nel cuore anche dopo che sei ripartito.
Le foto le trovate qui
giovedì 1 settembre 2011
L'uscita dimezzata
Racconto di un viaggio inizialmente pensato per varcare gli Appennini lungo la Val Trebbia raggiungere Chiavari, ma poi le cose sono andate un pò diversamente....
Venerdì 01.08.07. Partenza da casa, un paese in provincia di Pavia, alle ore 13.00 spaccate, astutissima mossa per partire sotto un sole carogna. Devo essere a Bobbio in tempo utile per l'accettazione in campeggio, prima della chiusura della direzione. Ciò aggiunge un pizzico di ansia alla già rocambolesca iniziativa.
Molto traffico nonostante le stradine di campagna, tutti si affannano a scappare chissà dove per il venerdì. Pedalo con la forza dell'ostinazione, fino al Po è praticamente tutto falsopiano in discesa, ma non credevo di essere così fuori forma. Forse era meglio non partire. Forse era meglio non lavorare stamattina. Forse... Mah. speriamo....
Sulla SS412 della Val Tidone tutti i camionisti, in segno di allegro incitamento per la coraggiosa avventura, mi sfiorano a 100 km/h scodando coi rimorchi. Qualcuno ghigna dallo specchietto retrovisore.
A causa del caldo pezzi di equipaggiamento vengono progressivamente smantellati e riposti: dalla classica configurazione casco-guantini-scarpe mi ritrovo a torso nudo, senza casco & guanti, in sandali. Fortunatamente sono calvo.
Passo attraverso paesini deserti, polvere e cespugli che rotolano, lo Sceriffo mi guarda passare, indolente. In lontananza colonna sonora di Morricone. Una diligenza al galoppo mi taglia la strada. Al trentesimo chilometro sono già al secondo litro d'acqua, ma tutto sommato sto tenendo meglio del previsto. Tra una sosta-acqua ed una pausa-frutta mi ritrovo a Tuna, ove avviene il fattaccio: con il solo conforto di una mappa scaricata da Google, risoluzione 3 pixel per 3, mediante la quale scelgo di evitare la SS45 verso Rivergaro optando per la Provinciale Rivalta-Travo che corre dal lato opposto della valle, non mi avvedo che quest'ultima presenta le seguenti divertenti peculiarità:
- è un saliscendi abbastanza impegnativo nelle mie attuali condizioni di affaticamento;
- c'è un traffico da strada statale, con la larghezza di una provinciale, ed il manto stradale di una carrettiera.
Mi ritrovo così ad arrancare disperatamente a 7 km/h, senza neanche la forza di domandarmi perché lo faccio, se non ci sono altre maniere per affermare la mia presenza al mondo, etc.. Ma l'importante è girare un pedale dopo l'altro, e così faccio.
A Travo attraverso il Trebbia sul ponte e riprendo la SS45, che si rivela una dolce e progressiva salita.
Lassù qualcuno si impietosisce, e manda qualche goccia di pioggia a lenire le fatiche: non troppa però, il giusto. Mi sento meno solo incrociando un altro cicloturista solitario con una 28" con bagagli che mi saluta baldanzoso, anche perché LUI è in discesa. Comunque mi rinfranco e pedalo meglio.
Verso il sessantesimo km riduco il passo, comincio a temere che le gambe mi stiano per lasciare, mi viene sonno. Nonostante la stanchezza so che ne vale la pena, e questo mi basta per andare avanti.
Arrivo a Bobbio alle 19.23, e la soddisfazione prevale sulla stanchezza. All'istante maturo la decisione di fermarmi quì per due giorni e non proseguire per Chiavari: se smette di essere un divertimento, non ne vale la pena. Meglio non fare il passo più lungo della gamba. Sarà per un'altra volta.
PS: sulla via del ritorno Domenica 03.08 incrocio tre ragazzi sulle bici da viaggio con bagagli e tutto quanto, intorno all'una del pomeriggio, dalle parti di Castel S.Giovanni: ancora li ringrazio, col loro saluto mi hanno fatto sentire in compagnia.
E ancora auguro loro ogni migliore cosa ovunque stessero andando.
Venerdì 01.08.07. Partenza da casa, un paese in provincia di Pavia, alle ore 13.00 spaccate, astutissima mossa per partire sotto un sole carogna. Devo essere a Bobbio in tempo utile per l'accettazione in campeggio, prima della chiusura della direzione. Ciò aggiunge un pizzico di ansia alla già rocambolesca iniziativa.
Molto traffico nonostante le stradine di campagna, tutti si affannano a scappare chissà dove per il venerdì. Pedalo con la forza dell'ostinazione, fino al Po è praticamente tutto falsopiano in discesa, ma non credevo di essere così fuori forma. Forse era meglio non partire. Forse era meglio non lavorare stamattina. Forse... Mah. speriamo....
Sulla SS412 della Val Tidone tutti i camionisti, in segno di allegro incitamento per la coraggiosa avventura, mi sfiorano a 100 km/h scodando coi rimorchi. Qualcuno ghigna dallo specchietto retrovisore.
A causa del caldo pezzi di equipaggiamento vengono progressivamente smantellati e riposti: dalla classica configurazione casco-guantini-scarpe mi ritrovo a torso nudo, senza casco & guanti, in sandali. Fortunatamente sono calvo.
Passo attraverso paesini deserti, polvere e cespugli che rotolano, lo Sceriffo mi guarda passare, indolente. In lontananza colonna sonora di Morricone. Una diligenza al galoppo mi taglia la strada. Al trentesimo chilometro sono già al secondo litro d'acqua, ma tutto sommato sto tenendo meglio del previsto. Tra una sosta-acqua ed una pausa-frutta mi ritrovo a Tuna, ove avviene il fattaccio: con il solo conforto di una mappa scaricata da Google, risoluzione 3 pixel per 3, mediante la quale scelgo di evitare la SS45 verso Rivergaro optando per la Provinciale Rivalta-Travo che corre dal lato opposto della valle, non mi avvedo che quest'ultima presenta le seguenti divertenti peculiarità:
- è un saliscendi abbastanza impegnativo nelle mie attuali condizioni di affaticamento;
- c'è un traffico da strada statale, con la larghezza di una provinciale, ed il manto stradale di una carrettiera.
Mi ritrovo così ad arrancare disperatamente a 7 km/h, senza neanche la forza di domandarmi perché lo faccio, se non ci sono altre maniere per affermare la mia presenza al mondo, etc.. Ma l'importante è girare un pedale dopo l'altro, e così faccio.
A Travo attraverso il Trebbia sul ponte e riprendo la SS45, che si rivela una dolce e progressiva salita.
Lassù qualcuno si impietosisce, e manda qualche goccia di pioggia a lenire le fatiche: non troppa però, il giusto. Mi sento meno solo incrociando un altro cicloturista solitario con una 28" con bagagli che mi saluta baldanzoso, anche perché LUI è in discesa. Comunque mi rinfranco e pedalo meglio.
Verso il sessantesimo km riduco il passo, comincio a temere che le gambe mi stiano per lasciare, mi viene sonno. Nonostante la stanchezza so che ne vale la pena, e questo mi basta per andare avanti.
Arrivo a Bobbio alle 19.23, e la soddisfazione prevale sulla stanchezza. All'istante maturo la decisione di fermarmi quì per due giorni e non proseguire per Chiavari: se smette di essere un divertimento, non ne vale la pena. Meglio non fare il passo più lungo della gamba. Sarà per un'altra volta.
PS: sulla via del ritorno Domenica 03.08 incrocio tre ragazzi sulle bici da viaggio con bagagli e tutto quanto, intorno all'una del pomeriggio, dalle parti di Castel S.Giovanni: ancora li ringrazio, col loro saluto mi hanno fatto sentire in compagnia.
E ancora auguro loro ogni migliore cosa ovunque stessero andando.
Nome in codice: ECCHISSENEFREGA
Ciclando per la città può capitare di osservare immagini che cortocircuitano inesorabilmente.
Partiamo dalla mia passione per la biki, e la mia convinzione che Essa sia una delle principali soluzioni per ripristinare un briciolo di vivibilità nelle grandi città, letteralmente stipate di automobili e rese parcheggio a cielo aperto.
Ecco cosa mi tocca vedere un giorno d'estate transitando dalla stazione MM di S.Donato, uno di quei bellissimi manifesti pubblicitari 3x6 mt del nuovo - quanto inutile e semi-ignorato - ingombrante ammasso di metallo e gomma puzzolente di casa Fiat.
Mentre pedali il cervello non si spegne, è talvolta occupato a tenere sott'occhio lo specchietto, un'incrocio, i pedoni, ma non si disattiva MAI. E allora succede che osservi e pensi.
Scatta il cortocircuito, ed eccone gli effetti:
L'insostenibile leggerezza del meteo
Stamattina in ufficio in bici.
Voglio cominciare a provare il comportamento della bici con qualche pezzo di equipaggiamento in più (portapacchi posteriore, accessori manubrio, luci)
Cielo velato all'alba, chiarore a est, gradevole freschino di fine estate.
Ieri le previsioni erano pienamente rassicuranti.
Mi avvio da Pieve che il traffico delle auto sta appena facendo capolino.
Proseguo lungo strade a basso traffico, e noto qualche nube in aumento.
Nonostante la fiacca riesco a mantenere la dignitosa media di 27 all'ora, e la strada non dà problemi, eccetto qualche prevedibile auto in più rispetto alla scorsa settimana.
A S.Donato Milanese ad un semaforo incontro un fratello a pedali, anche lui equipaggiato per benino.
"Plic".
...???...
Dopo qualche minuto "plic-ploc".
...oppoffarbacco...
Mi avvedo che il cielo si è stranamente scurito in modo repentino.
"Tic-toc-tac".
Attacca a piovere, dapprima con leggerezza autunnale, poi con insistenza primaverile, sino a divenire, una volta oltrepassata la Stazione MM, un autentico acquazzone estivo.
Percorro strade già abbondamentente sciacquate, con pozze per ogni dove, e ci metto più attenzione perché ho le gomme veloci "full slick", mi basterebbero 20 cmq di brecciolino per finire a pedalare in orizzontale.
Sul rettilineo finale fanno la loro pirotecnica comparsa lampi, fulmini e saette a fare da colonna sonora alla sfida del secolo "Human vs. Nature".
Giungo in 55 minuti, ma solo per scoprire, una volta al coperto, che il peggio doveva ancora arrivare. In 5 minuti si scatena un nubifragio.
Gongolo (no, non il nano, ma la prima persona singolare del verbo "Gongolare").
Tutto sommato mi è andata bene anche nell'imprevisto.
Adesso non mi rimane che scacciare le trote dalle scarpe, e asciugare il vestiario per il rientro di oggi pomeriggio....
Voglio cominciare a provare il comportamento della bici con qualche pezzo di equipaggiamento in più (portapacchi posteriore, accessori manubrio, luci)
Cielo velato all'alba, chiarore a est, gradevole freschino di fine estate.
Ieri le previsioni erano pienamente rassicuranti.
Mi avvio da Pieve che il traffico delle auto sta appena facendo capolino.
Proseguo lungo strade a basso traffico, e noto qualche nube in aumento.
Nonostante la fiacca riesco a mantenere la dignitosa media di 27 all'ora, e la strada non dà problemi, eccetto qualche prevedibile auto in più rispetto alla scorsa settimana.
A S.Donato Milanese ad un semaforo incontro un fratello a pedali, anche lui equipaggiato per benino.
"Plic".
...???...
Dopo qualche minuto "plic-ploc".
...oppoffarbacco...
Mi avvedo che il cielo si è stranamente scurito in modo repentino.
"Tic-toc-tac".
Attacca a piovere, dapprima con leggerezza autunnale, poi con insistenza primaverile, sino a divenire, una volta oltrepassata la Stazione MM, un autentico acquazzone estivo.
Percorro strade già abbondamentente sciacquate, con pozze per ogni dove, e ci metto più attenzione perché ho le gomme veloci "full slick", mi basterebbero 20 cmq di brecciolino per finire a pedalare in orizzontale.
Sul rettilineo finale fanno la loro pirotecnica comparsa lampi, fulmini e saette a fare da colonna sonora alla sfida del secolo "Human vs. Nature".
Giungo in 55 minuti, ma solo per scoprire, una volta al coperto, che il peggio doveva ancora arrivare. In 5 minuti si scatena un nubifragio.
Gongolo (no, non il nano, ma la prima persona singolare del verbo "Gongolare").
Tutto sommato mi è andata bene anche nell'imprevisto.
Adesso non mi rimane che scacciare le trote dalle scarpe, e asciugare il vestiario per il rientro di oggi pomeriggio....
mercoledì 31 agosto 2011
TranSardinia North - 20.09.2011 - Preparativi
Sono cominciati i preparativi per il tour TranSardinia 2011 - NorthEast.
Il giro ad anello della Sardegna del Nord da Porto Torres, passando per Castelsardo-Vignola-Palau-Cugnana-Budoni-Siniscola-Oliena-Austis-Abbasanta. Sono circa 500 km.
E' la prima volta in stagione autunnale, speriamo il meteo non faccia scherzi.
Ma soprattutto ben so che, per poter partire ragionevolmente sereno, si devono allineare tutti i pianeti del benessere familiare, nonché sul piano lavorativo (nessun padulo volante all'orizzonte).
Da qualche mese ho comprato una nuova bici. Una Cannondale BadBoy 26" V-Brake, nera opaca come la notte, aggressiva, veloce e leggera come un puma.
Ho cominciato - non senza problemi - ad adattare tutta l'attrezzatura da viaggio (portapacchi, illuminazione, accessori opzionali per il manubrio), per poter portare tutto il necessario per mangiare e dormire da solo, imprevisti inclusi. Ho anche provveduto ad ordinare su EBay qualche nuovo accessorio: infatti a causa della differente geometria della nuova bici alcuni vecchi accessori non sono adattabili.
Ho cominciato - non senza problemi - ad adattare tutta l'attrezzatura da viaggio (portapacchi, illuminazione, accessori opzionali per il manubrio), per poter portare tutto il necessario per mangiare e dormire da solo, imprevisti inclusi. Ho anche provveduto ad ordinare su EBay qualche nuovo accessorio: infatti a causa della differente geometria della nuova bici alcuni vecchi accessori non sono adattabili.
Temo che il bagaglio stavolta sarà leggermente più pesante e ingombrante, per il fatto che - a differenza dei precedenti viaggi fatti in primavera inoltrata - stavolta dovrò pensare anche a qualche maglioncino o giacchetta.
Sto dedicando alla biki un'oretta alla volta, la sera. E' una specie di cammino catartico, un passo alla volta. Cerco di immaginarmi nuove soluzioni sulla scorta delle passate esperienze di viaggio.
A dispetto dell'apparente calma che potrebbe ispirare questa descrizione, SONO SPASMODICAMENTE AGITATO, perché ho una voglia pazzesca di partire ed il contemporaneo timore che qualcosa vada storto e mi impedisca di farlo.
Prossimamente posto le foto.
Un ciclista alla guida
Un ciclista lo riconosci anche da come guida l’auto.
Un ciclista non si lascia confondere dal docile surplus di potenza motorizzata, utile solo in rari frangenti, e per il resto superfluo.
Un ciclista alla guida ha il piede leggero sull’acceleratore, perché conosce il puzzo del gas di scarico quando si trova in scia.
Un ciclista alla guida lo riconosci anche da come sorpassa un altro ciclista. Non sfreccia sfiorando con lo specchietto, perché conosce l’urto dell’aria, e la differenza che fa ogni centimetro che lo separa dal bordo della strada.
Un ciclista alla guida lo riconosci perché, prima di sorpassare te che stai pedalando, rallenta. Perché sa di essere un ospite ingombrante, armato di paraurti dolci ed arrotondati solo in apparenza.
martedì 30 agosto 2011
QUELLO CHE PENSO (IN CONTINUA EVOLUZIONE...)
PENSO CHE... al mattino, ogni giorno, dovrei salutare le persone che incontro augurando loro "Buon Viaggio" anziché "Salve", o "Ciao", o Buongiorno";
PENSO CHE... sia ridicolo pensare che una persona sia diversa da te solo perché è nata in una parte diversa di questo piccolo incasinatissimo mondo;
PENSO CHE... chi invece lo pensa mi dà fastidio, e non sia pienamente ferrato in astronomia: per esempio credo cambierebbe idea se sapesse quanto è piccola la Terra;
PENSO CHE... vivere richieda uno sforzo maggiore del semplice esistere;
PENSO CHE... Emanuele Filiberto di Savoia sarebbe un esemplare di grandissimo interesse per un entomologo;
PENSO CHE... anche un orologio rotto ha ragione due volte al giorno;
PENSO CHE... una candela non perde niente ad accenderne un'altra, così come a chiunque viene spontaneo ricambiare un sorriso (giuro, ho provato e funziona);
PENSO CHE... allo stesso modo, se due persone conoscono una cosa a testa, e si parlano, dopo ci saranno DUE persone che conosceranno DUE cose a testa, e così via...;
PENSO CHE... essere te stesso è l'unica cosa che non ti potranno mai rubare, ed è una moneta che si rivaluta col tempo. E' sufficiente scegliere bene dove fare acquisti, e cosa si vuole acquistare...;
PENSO CHE... la maggior parte della gente non sa neanche cosa si perde ad andare in vacanza sempre nello stesso posto, e nella stessa stagione. A volte basta solo cambiare stagione, per riscoprire lo stesso luogo;
PENSO CHE... a volte, però, è necessario prima cambiare gli occhi con cui si guarda quello stesso luogo;
PENSO CHE... mi risulta fastidioso fare il pieno all'automobile spendendo cinquanta euri, sapendo che con un panino al prosciutto, una banana e un litro di acqua faccio sessanta chilometri in bici;
PENSO CHE... deve esserci stata un'eccezionale opera di persuasione che impedisca alla maggior parte delle persone di ragionare serenamente sul fatto che è DEFINITIVAMENTE tramontata l'epoca dell'automobile;
PENSO CHE... sia ridicolo, e poi preoccupante, che una fetta importante della popolazione non si renda conto che l'uso eccessivo e indiscriminato dell'automobile, nata per favorire la mobilità individuale, ne neghi il presupposto iniziale, ovvero favorendo ingorghi, rallentamenti e blocchi del traffico;
PENSO CHE... dati i precedenti due pensieri, sia semplicemente esaltante il sapere che per andare in ufficio la mattina, a parità di tragitto (22 km), con l'auto impiego solo 10 minuti in meno che in bici;
PENSO CHE... dato il precedente pensiero, sia molto meno esaltante il sapere che ciònonostante pago assicurazione, bollo, manutenzione e carburante per un tale esiguo margine di vantaggio...;
PENSO CHE... sia tempo che la politica ritorni alla sua funzione originaria: rappresentare degli orientamenti di pensiero sulla base dei quali compiere delle scelte per conto dei cittadini;
PENSO CHE... se, come ha detto Clint Eastwood "le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue", allora aggiungo che, esattamente come per le palle, il bello del mondo è che di opinioni ce ne sono diverse;
PENSO CHE... ogni progresso umano sia scaturito da delle domande, ed ha proseguito tramite l'uso che si è fatto delle risposte;
PENSO CHE... oggigiorno ci stiamo abituando a non domandarci - e domandare - più nulla;
PENSO CHE... guardando un qualsiasi telegiornale sia sempre più difficile capire quali siano i nudi fatti, tutto lo spazio è già occupato dalle opinioni di qualcuno al riguardo;
PENSO CHE... come dice Bud Spencer in "Chi trova un amico trova un tesoro": "Non c'é cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo";
PENSO CHE... sia noioso e triste concepire le vacanze invariabilmente come "il mare d'estate". E' come concepire la pittura solo come Van Gogh. Oppure mangiare per tutta una vita solo fagioli;
PENSO CHE... per concepire l'idea di libertà - e viverla - basta fare una vacanza in bicicletta;
PENSO CHE... la vita sia basata su una scala di grigi: il bianco ed il nero non appartengono al mio modo di pensare;
PENSO CHE... al pensiero precedente faccia eccezione tutto ciò che ha a che fare con il rispetto della persona e della vita umana, sicuramente NON fa eccezione la religione e la politica;
PENSO CHE... l'azione del muoversi sia più complessa del semplice spostarsi da un luogo al'altro;
PENSO CHE... un essere umano rimane umano indipendentemente dl suo potere di acquisto;
PENSO CHE... lo stesso essere umano rimane umano anche se privo di permesso di soggiorno;
PENSO CHE... addirittura il medesimo essere umano di cui sopra rimarrebbe umano se guardasse Maria De Filippi... è un vero peccato che - in quel caso - non avremmo nulla da dirci;
PENSO CHE... invidio molto chi crede in un qualsivoglia Dio: sicuramente vive meglio di me, e trova molte più risposte alle sue domande;
PENSO CHE... dovrei sforzarmi maggiormente nell'imparare dagli errori degli altri: so già che non vivrò mai abbastanza da commetterli tutti da solo;
PENSO CHE... a 0° 13' 29.00" Nord - 73° 13' 00.00" Est c'é un posticino dove mi piacerebbe andare almeno una volta nella vita;
PENSO CHE... mi piacerebbe tornare a 20° 40' 58.00" Nord - 88° 34' 07.00" Ovest;
PENSO CHE... le guerre più feroci si combattano in un letto matrimoniale;
PENSO CHE... il peggior nemico di una donna è un'altra donna;
PENSO CHE... mi fa più paura chi si definisce normale che chi si definisce pazzo;
PENSO CHE... se uno sguardo vale mille parole, quando uno sguardo tace allora non c'é proprio più nulla da dire;
PENSO CHE... la qualità di un'esistenza non dipenda dalla sua lunghezza, ma dalla sua larghezza;
PENSO CHE... la principale facoltà dell'Uomo - la comunicazione - sia anche la principale fonte dei suoi problemi;
PENSO CHE... la vacanza sia uno stato dell'animo, NON un periodo dell'anno oppure un semplice spostamento in una località appositamente attrezzata;
PENSO CHE... la religione sia un sentimento, e come tale soggetto a infinite sfumature, una per ciascun essere umano. Può essere di conforto per affrontare le insicurezze della vita, ma di certo E' IMMORALE farne un vessillo per andare in guerra. Ogni forma di indottrinamento e standardizzazione è una forma di CONTROLLO DELLE MASSE;
PENSO CHE... per adesso può bastare, continuerò la lista un'altra volta...
PENSO CHE... sia ridicolo pensare che una persona sia diversa da te solo perché è nata in una parte diversa di questo piccolo incasinatissimo mondo;
PENSO CHE... chi invece lo pensa mi dà fastidio, e non sia pienamente ferrato in astronomia: per esempio credo cambierebbe idea se sapesse quanto è piccola la Terra;
PENSO CHE... vivere richieda uno sforzo maggiore del semplice esistere;
PENSO CHE... Emanuele Filiberto di Savoia sarebbe un esemplare di grandissimo interesse per un entomologo;
PENSO CHE... anche un orologio rotto ha ragione due volte al giorno;
PENSO CHE... una candela non perde niente ad accenderne un'altra, così come a chiunque viene spontaneo ricambiare un sorriso (giuro, ho provato e funziona);
PENSO CHE... allo stesso modo, se due persone conoscono una cosa a testa, e si parlano, dopo ci saranno DUE persone che conosceranno DUE cose a testa, e così via...;
PENSO CHE... essere te stesso è l'unica cosa che non ti potranno mai rubare, ed è una moneta che si rivaluta col tempo. E' sufficiente scegliere bene dove fare acquisti, e cosa si vuole acquistare...;
PENSO CHE... la maggior parte della gente non sa neanche cosa si perde ad andare in vacanza sempre nello stesso posto, e nella stessa stagione. A volte basta solo cambiare stagione, per riscoprire lo stesso luogo;
PENSO CHE... a volte, però, è necessario prima cambiare gli occhi con cui si guarda quello stesso luogo;
PENSO CHE... mi risulta fastidioso fare il pieno all'automobile spendendo cinquanta euri, sapendo che con un panino al prosciutto, una banana e un litro di acqua faccio sessanta chilometri in bici;
PENSO CHE... deve esserci stata un'eccezionale opera di persuasione che impedisca alla maggior parte delle persone di ragionare serenamente sul fatto che è DEFINITIVAMENTE tramontata l'epoca dell'automobile;
PENSO CHE... sia ridicolo, e poi preoccupante, che una fetta importante della popolazione non si renda conto che l'uso eccessivo e indiscriminato dell'automobile, nata per favorire la mobilità individuale, ne neghi il presupposto iniziale, ovvero favorendo ingorghi, rallentamenti e blocchi del traffico;
PENSO CHE... dati i precedenti due pensieri, sia semplicemente esaltante il sapere che per andare in ufficio la mattina, a parità di tragitto (22 km), con l'auto impiego solo 10 minuti in meno che in bici;
PENSO CHE... dato il precedente pensiero, sia molto meno esaltante il sapere che ciònonostante pago assicurazione, bollo, manutenzione e carburante per un tale esiguo margine di vantaggio...;
PENSO CHE... sia tempo che la politica ritorni alla sua funzione originaria: rappresentare degli orientamenti di pensiero sulla base dei quali compiere delle scelte per conto dei cittadini;
PENSO CHE... se, come ha detto Clint Eastwood "le opinioni sono come le palle, ognuno ha le sue", allora aggiungo che, esattamente come per le palle, il bello del mondo è che di opinioni ce ne sono diverse;
PENSO CHE... ogni progresso umano sia scaturito da delle domande, ed ha proseguito tramite l'uso che si è fatto delle risposte;
PENSO CHE... oggigiorno ci stiamo abituando a non domandarci - e domandare - più nulla;
PENSO CHE... guardando un qualsiasi telegiornale sia sempre più difficile capire quali siano i nudi fatti, tutto lo spazio è già occupato dalle opinioni di qualcuno al riguardo;
PENSO CHE... come dice Bud Spencer in "Chi trova un amico trova un tesoro": "Non c'é cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo";
PENSO CHE... sia noioso e triste concepire le vacanze invariabilmente come "il mare d'estate". E' come concepire la pittura solo come Van Gogh. Oppure mangiare per tutta una vita solo fagioli;
PENSO CHE... per concepire l'idea di libertà - e viverla - basta fare una vacanza in bicicletta;
PENSO CHE... la vita sia basata su una scala di grigi: il bianco ed il nero non appartengono al mio modo di pensare;
PENSO CHE... al pensiero precedente faccia eccezione tutto ciò che ha a che fare con il rispetto della persona e della vita umana, sicuramente NON fa eccezione la religione e la politica;
PENSO CHE... l'azione del muoversi sia più complessa del semplice spostarsi da un luogo al'altro;
PENSO CHE... un essere umano rimane umano indipendentemente dl suo potere di acquisto;
PENSO CHE... lo stesso essere umano rimane umano anche se privo di permesso di soggiorno;
PENSO CHE... addirittura il medesimo essere umano di cui sopra rimarrebbe umano se guardasse Maria De Filippi... è un vero peccato che - in quel caso - non avremmo nulla da dirci;
PENSO CHE... invidio molto chi crede in un qualsivoglia Dio: sicuramente vive meglio di me, e trova molte più risposte alle sue domande;
PENSO CHE... dovrei sforzarmi maggiormente nell'imparare dagli errori degli altri: so già che non vivrò mai abbastanza da commetterli tutti da solo;
PENSO CHE... a 0° 13' 29.00" Nord - 73° 13' 00.00" Est c'é un posticino dove mi piacerebbe andare almeno una volta nella vita;
PENSO CHE... mi piacerebbe tornare a 20° 40' 58.00" Nord - 88° 34' 07.00" Ovest;
PENSO CHE... le guerre più feroci si combattano in un letto matrimoniale;
PENSO CHE... il peggior nemico di una donna è un'altra donna;
PENSO CHE... mi fa più paura chi si definisce normale che chi si definisce pazzo;
PENSO CHE... se uno sguardo vale mille parole, quando uno sguardo tace allora non c'é proprio più nulla da dire;
PENSO CHE... la qualità di un'esistenza non dipenda dalla sua lunghezza, ma dalla sua larghezza;
PENSO CHE... la principale facoltà dell'Uomo - la comunicazione - sia anche la principale fonte dei suoi problemi;
PENSO CHE... la vacanza sia uno stato dell'animo, NON un periodo dell'anno oppure un semplice spostamento in una località appositamente attrezzata;
PENSO CHE... la religione sia un sentimento, e come tale soggetto a infinite sfumature, una per ciascun essere umano. Può essere di conforto per affrontare le insicurezze della vita, ma di certo E' IMMORALE farne un vessillo per andare in guerra. Ogni forma di indottrinamento e standardizzazione è una forma di CONTROLLO DELLE MASSE;
PENSO CHE... per adesso può bastare, continuerò la lista un'altra volta...
TRANSARDINIA WEST COAST - 24.05/01.06.2009
Un sogno cullato per anni, direi tre lustri abbondanti.
Questa può essere, in estrema sintesi, la definizione del viaggio compiuto nella primavera del 2009, 371 km da Porto Torres a S.Gavino Monreale lungo la Costa Ovest della Sardegna. Un’esperienza scaturita dalla voglia di scoprire nuovi significati di quell’isola nel cui granito affondano le mie radici. Infatti in molti di quei luoghi ero già stato in passato, e molte delle esperienze le avevo già vissute, a volte fin da bambino, ma in modo differente: un imbarco su un traghetto per me non ha più alcun segreto, i porti di Genova e Porto Torres sono l’anticamera di casa mia, tanto da poter citare edifici e luoghi non più esistenti perché inghiottiti dalle trasformazioni di tutti questi anni. Date tali premesse, a fare la differenza - e quale differenza - è stata quindi unicamente la voglia di buttarmi in pista e misurarmi con me stesso, affidandomi alle mie sole gambe e al mio spirito di adattamento, in totale autonomia. Per per essere più flessibile e risparmiare qualche quattrino (che non fa mai male) ho scelto di portarmi l’attrezzatura per campeggiare, basandomi sulla percorrenza giornaliera consentitami dalle mie sole forze. I lunghissimi mesi invernali passati a rivedere il tragitto, esplorarlo in anteprima con Google Earth (formidabile strumento), pronosticarne le pendenze, immaginando scenari ed orizzonti, memorizzando punti di riferimento, raccogliendo minuziosi dettagli, informazioni sugli alloggi, pianificando possibili rotte alternative, tutto questo mi ha consentito di minimizzare l’impatto di eventuali imprevisti e di massimizzare il vantaggio logistico, a tutto beneficio della purezza del viaggio, sgravato da molti pensieri e valutazioni di ordine pratico. Ne è scaturita un’esperienza che ha stravolto luoghi così ben conosciuti, ritmi che credevo di conoscere, atmosfere a me così familiari, tingendole di nuove ampliate pulsazioni, sensazioni, percezioni.
Questo è il racconto di qualcosa da me mai vissuto prima.
Ma soprattutto è il racconto di qualcosa dopo il quale nulla sarebbe rimasto com’era.
GIORNO 1 - 24.05.2009 - Casa/Genova
Sulla scorta delle copiosissime informazioni, trucchi, dritte & suggerimenti scaricati da Internet, nelle settimane precedenti la partenza ho selezionato il materiale necessario. Come nella migliore delle tradizioni cicloturistiche, nonostante tre tornate di sfoltimento la mercanzìa al seguito si rivelerà comunque essere eccedente la bisogna. Mi riprometto di fare buon uso di quest’errore per il futuro. Il 24 maggio 2009 è una Domenica, giorno scelto appositamente per evitare problemi dovuti al traffico sulle strade. Non mi va di alimentare il già conclamato conflitto tra auto e biciclette, e neppure le statistiche sulla mortalità stradale.
Sperimento così per la prima volta un atteggiamento che rivedrò spesso lungo i miei viaggi: una generica simpatia da parte delle persone, che in taluni casi si spingerà all’autentico tifo, se non addirittura soccorso materiale. Soprattutto è evidente nel prossimo l’immediata convinzione che un cristiano che intraprenda un tal genere di viaggio non possa CATEGORICAMENTE essere italiano, con effetti esilaranti: persone che mi salutano direttamente in un inglese caciottar-pecoreccio, oppure in italiano ma parlato più lentamente e ad alta voce (come stessero appunto parlando ad uno straniero, o a un deficiente).
Una volta alla stazione di PV mi metto in coda per il biglietto, affiancato dal mio mulo verde, sotto gli sguardi a dir poco straniti degli astanti (terzo genere di reazione ottenuta da chi viaggia in bicicletta, il quarto è il fastidio sic et simpliciter). Raggiungo il binario seguendo le indicazioni del Capostazione, al quale domando anche a quale altezza della banchina mi debba piazzare per trovare la carrozza bici una volta che il treno sarà fermo. La risposta giunge dopo un breve conciliabolo telefonico con il Capotreno a bordo del convoglio in arrivo, e mi posiziono di conseguenza. Il treno arriva, mi trovo pronto al punto giusto, isso con molta fatica la bici (comincio a pagare la sovrabbondanza del carico), entro e... ORRORE: scopro che la sistemazione nella pilotina è del tipo a gancio, con le bici appese in verticale. Nelle mie condizioni rischio di strappare la forcella sotto il peso del bagaglio, o quantomeno di deformarla seriamente. Presento le mie rimostranze al Capotreno sull’impossibilità di seguire lo stivaggio previsto, generando crescente disappunto nel personaggio. Fanno quindi la loro comparsa dal nulla sei scout con bici al seguito. Il nervosismo pervade gli animi a causa del caos che ne consegue, e relativo ritardo sulla partenza del convoglio. Il Capotreno implora pietà con lo sguardo. Con un pò di buonsenso da parte di tutti la situazione è adeguatamente governata, con le sette bici addossate l’una sull’altra ai due lati della pilotina, ed il viaggio può ripartire sebbene con 5 minuti di ritardo. Scambio quattro chiacchiere con gli scout: sono un gruppo di Genova che hanno trascorso il weekend a Pavia in bici, sormontati da giganteschi zaini da escursione in quota, contro ogni ortodossìa cicloturistica. Infatti hanno accusato il colpo, soprattutto per le temperature quasi estive degli ultimi due giorni. Li lascio pertanto decantare e mi defilo. L’arrivo a Genova è degno della migliore commedia all’italiana, roba da Pasquale Ametrano, l’emigrato di Carlo Verdone che torna per le elezioni, per intenderci. Il binario di arrivo dei treni lungo la linea da/per Pavia è il numero 17, quindi assai lontano dalla stazione principale di Piazza Principe: l’unica maniera di raggiungere quest’ultima è attraverso le scale, vale a dire un dedalo di budelli sotterranei scaturito dal peggiore incubo di Escher. Paventando complicazioni di ordine ortopedico/traumatologico qualora dovessi cadere dalle scale reggendo 30 kg di bici, tento senza molta convinzione di accedere all’ascensore, che infatti non dà segni di vita e si dimostra essere un’installazione artistica sul tema del post-modernismo ferroviario. Non voglio incorrere in una reprimenda da parte della Polfer per un attraversamento pirata dei binari, né peraltro sarei il tipo, anche perché con bici al seguito non sarei abbastanza agile da schivare un eventuale Intercity in transito. Insceno pertanto la mia migliore interpretazione strappacuore col primo ferroviere che capita a tiro. Questi, impietosito, mi scorta lungo un passaggio di servizio che taglia il fascio di binari verso il tanto agognato Binario 1, ben accorto a farmi pesare il favore come uno strappo alla regola, che anche lui potrebbe essere richiamato dalla Polfer, perderebbe il posto, tiene famiglia, gli mancano cinque anni alla pensione, etc etc etc. Una volta approdato dal lato delle mie più sfrenate fantasie, riesco ad eludere le rimanenti scalinate dell’atrio centrale, nonché qualche decina di telecamere di sorveglianza, infilandomi con rilassata faccia da culo in un’uscita riservata al personale addetto che dà direttamente sullo stradone verso il porto. Vaf§@#*ulo a tutti, architetti sciroccati, Polfer e Trenitalia. Il tragitto per l’imbarco attraverso il porto riproduce in scala reale i sotterranei di Dungeons & Dragons, irto di passaggi vietati, guardiole ben sorvegliate e cancellate appuntite, dal quale riesco ad evadere dopo un buon numero di tentativi sbagliati sotto gli immancabili sguardi di scherno dei camalli in pausa-sigaretta. Imbrocco alfine la strada giusta e giungo alla Stazione Marittima, ma solo per accorgermi di non sapere dove lasciare la bici. La biglietteria è ad un piano sopraelevato rispetto al livello della strada, privo di accessi regolamentari per le bici. Con un’azione diversiva ai fianchi dribblo due guardie giurate, e riesco a raggiungere il piano sopraelevato con l’ascensore, infilando la bici in diagonale. Un terzo sorvegliante sbigottisce per l’improvvida apparizione potenzialmente foriera di seccature, dopodiché in effetti si secca per l’imprevisto. Mi interroga bruscamente sul come abbia fatto ad arrivare sin lì con la bici, forse ipotizzando la violazione di una dozzina assortita di articoli tra Codice Penale, Codice Civile e Codice Stradale. Confesso tutto sulla barba del Profeta, e ancora in piena verve teatrale con un altro pezzo strappalacrime gli rifilo la bici da sorvegliare mentre io faccio il biglietto, e vaf§@#*ulo pure a lui. Allo sportello Grandi Navi Veloci apprendo non senza sgomento dall’addetto alla biglietteria che i posti in offerta ad 1 Euro, previsti dalla mia certosina pianificazione internettiana, semplicemente non esistono né sono mai esistiti, ed il passaggio ponte costa 50 Euri. Stando al tono ed all’espressione ironicamente stupefatta l’ineffabile mezzobusto sottovetro deve sospettare una qualche mia bizzarrìa mentale, però socialmente innocua (“ma pensa te questo qui cosa si è inventato… 1 euro… ma vai a lavorare”). Per completezza di informazione riesco anche a sapere che non esiste a bordo delle navi Grimaldi una doccia collettiva, che invece so per certo esistere sulla Tirrenia. Rivaf§@#*ulo pure alle GNV, e mi butto nelle braccia della cara, ma soprattutto vecchia Tirrenia. Recupero la bici sventolando ostentatamente il biglietto sotto il naso della guardia, che ringrazio sentitamente. Dopo avere incassato il tifo divertito dell’addetto al check-in, che in mancanza del classico parabrezza mi appiccica con una manata il tagliando adesivo di imbarco direttamente sul casco, sosto finalmente sul piazzale in nutritissima compagnia. Trovo infatti molti motociclisti, alcuni dei quali mi guardano con un misto di compassione e sprezzo (quinto tipo di reazione all’indirizzo dei cicloviaggiatori, ma esclusivo dei sedicenti “cugini”). Ottengo anche il supporto degli addetti alla rampa di accesso alla nave, che mi spronano con bizze partenopee profferite a gran voce lungo tutta la scalata che porta al parcheggio superiore. Lego non senza peripezie la biga, col sottile timore di trovarla saccheggiata l’indomani mattina e pressato dalla fretta di accaparrarmi un bel posto dove stendere il sacco a pelo. Nonostante abbia già predisposto il necessario per passare la notte nella sacca-zaino superiore, in modo da non perdere molto tempo, sono così frenetico che addirittura mi innervosisco perché sento che mi sto attardando. L’ingresso dal garage nell’area passeggeri del traghetto in calzoncini da ciclista, caschetto in mano e zaino in spalla - senza avere parcheggiato un’auto - è un’esperienza dal sapore nuovo,
Percorrenza: casa-stazione PV 19.5 km
GIORNO 2 - 25.05.2009 - Porto Torres-Alghero
Mi coglie imperitura una considerazione: la Sardegna, quella vera, genuina, non la si vede d’estate. E’ meglio che lo si sappia, tutti. Ciò che il vetusto schema italiota “vacanza-solamente-in-estate” vi concede di (intra)vedere, signori miei, non è la Sardegna. Per rimanere stupefatti, basiti, meravigliati, e sbigottire come bambini, dovete conoscere la Sardegna in primavera. Questa terra, in primavera, non è ancora riarsa dal sole e disseccata dall’abbandono delle coltivazioni e dall’incuria umana. Questa terra, in primavera, non è ancora vilipesa dal tramestìo stagionale di villeggianti un-tanto-al-chilo che colonizzano l’Isola poche settimane alla volta, lasciando in eredità sterili e nocivi cubicoli in cemento. Questa terra, in primavera, vi accoglie con un placido tripudio sensoriale. Colori della flora che vivono per un solo mese, per poi lasciare il posto ai frutti, il cui sapore irripetibile porta al palato millenni di storia naturale, roba da farsi beffe di musei ed esposizioni, basterebbe andare dal fruttivendolo giusto, al momento giusto. In primavera impera il verde, in netta contrapposizione al giallo-secco delle stoppie, principale nota cromatica estiva. Il suolo gioisce delle piogge primaverili, restituendone un bouquet di essenze che schiere di profumieri parigini non riuscirebbero neppure pallidamente a scimmiottare, dovessero campare cent’anni. La popolazione è ancora padrona a casa propria, ma già presaga dell’imminente invasione estivo-vacanziera dal duplice effetto: da una parte volano economico dell’Isola, dall’altra il depauperamento delle sue risorse, principalmente costiere, in una corsa non già a sviluppare strutture ricettive di uso collettivo (come ad esempio sarebbe un hotel, che consente di fare vacanze senza sbancare ettari di coste), bensì a riaffermare il dominio della roba, ossìa la casetta al mare mia-tutta-mia-solamente-mia. Da lasciare chiusa per dieci mesi l’anno, ma un cazzotto negli occhi per tutti i 365 giorni.
I Sardi, in primavera, non ti trattano come un turista, ma come un gradito ospite, qualcuno che passa di qua per scelta di vita, non trascinato sotto ipnosi dall’indolente tran-tran della villeggiatura estiva, e che pertanto è percepito più vicino, più umano, meno rapace. Chi è Sardo sente queste cose, chi invece i Sardi li conosce capisce cosa intendo. Chi invece non li conosce, vada ad informarsi direttamente in loco, ma solo da Aprile a metà Giugno e non oltre, mi raccomando.
Percorrenza: oggi circa 70 km - totali 90 km
GIORNO 3 - 26.05.2009 - Alghero-Bosa Marina
Percorrenza: oggi 49 km - totali 143,11 - salita cumulata oggi 1.000 mt!!!!
GIORNO 4 - 27.05.2009 - Bosa Marina-Is Arenas
Percorrenza: oggi 45 km - totali 187 - salita cumulata oggi 665 mt.
GIORNO 5 - 28.05.2009 - Is Arenas-S’Ena Arrubia
Percorrenza: oggi 83.5 km - totali 269.2
Salita cumulata: ininfluente
Media chilometrica: 19.36 km/h
Tempo totale pedalato: 4 ore 18 minuti.
GIORNO 6 - 29.05.2009 - Sosta a S’Ena Arrubia
Oggi riposo. Dopo la storta di ieri sera col rosso della casa fresco fresco che andava giù una favola non ce l’avrei fatta neppure volendo. La notte è passata in maniera un pò “etilica”, sommato anche il fatto che, essendo il campeggio adiacente un’area faunistica protetta, si sono uditi i richiami degli uccelli di stagno rompere i cosiddetti senza soluzione di continuità dal tramonto all’alba. E il risveglio mattutino è qualcosa il cui impatto sonoro risulta semplicemente indescrivibile a parole. Sono quindi in piedi alle 7 (o alle 8?... non ricordo con precisione...). Toilette, colazione, e poi puntatina in bici ad Arborea per un pò di spesa, bancomat, etc. Mi incammino lungo una ciclabile SPETTACOLARE, con segnaletica orizzontale ineccepibile e ottimamente mantenuta (ma perché a Milano no?). Al termine di una gradevola pedalata di non più di 20 minuti (senza maglietta, oramai siamo all’abbronzatura selvaggia) mi ritrovo catapultato nel NordEst d’Italia, a occhio e croce tra Treviso, Vicenza e Padova. Infatti tutto quanto, dall’architettura agli arredi urbani alle colture alle cascine, rammenta il Veneto: impronta dei coloni che occuparono per coltivare queste terre bonificate durante il Ventennio. Tutto ispira ordine e pulizia, ma ciò che impressiona maggiormente è lo STACCO NETTO con cui il paesaggio circostante della Sardegna cede il passo a questo lembo di Veneto, senza preavviso ed in uno spazio di un centinaio di metri percorrendo la strada principale che da Oristano entra in Arborea. Raggiungo un centro commerciale, c’è anche un hard discount, compro da leggere un quotidiano + Dylan Dog, integratore e acqua per domani. Sosta bancomat, c’é pure il mercato. Ne approfitto per acquistare della frutta: al mio arrivo, il fruttivendolo si incuriosisce per la bici equipaggiata e mi domanda l’itinerario che sto seguendo. Dopo quattro chiacchiere sono sulla via del ritorno. Taglio il campo di ripresa ad una troupe cha sta girando riprese dell’architettura locale, non paiono italiani. Magari finirò in qualche documentario finlandese. Mi imbatto in un cicloturista solitario che sta provenendo da Oristano diretto verso sud: ci fermiamo a scambiare due parole, si chiama Luigi ed è di Palazzolo sull’Oglio. Sta facendo l’intero giro della Sardegna da solo ed è anche lui alla prima esperienza del genere. Ed anche lui ne è entusiasta. Ci salutiamo con la sensazione di avere incontrato un altro appartenente ad un ristrettissimo club esclusivo. Girando per la ciclabile, a pochi km dal camping, la mia attenzione viene attirata da un portellone aperto sul retro di un cascinale, e dentro tre giovani. Mi fermo e chiedo se posso dare un’occhiata, e la risposta che ne ottengo è gioviale, affermativa ed accogliente. E’ il figlio del proprietario della fattoria che sta facendo da guida alla figlia di un altro proprietario terriero della zona. Il capannone è quello dell’allevamento dei conigli, ma proseguendo nella visita, alla quale mi aggrego, ci vengono mostrati anche i recinti delle capre, i pavoni, i maiali, le galline. Assisto meravigliato ai loro discorsi, ognuno di loro sfodera le proprie conoscenze nei campi di interesse: la ragazza è esperta di mucche, e stanno scambiano esperienze e differenze sui diversi metodi di allevamento tra bovini e ovini con impressionante dovizia di particolari. Saluto e riprendo la marcia di avvicinamento al campeggio che raggiungo alle 12.30. Seduto al patio del bar faccio fuori il tramezzino preso ad Arborea (in questa stagione il ristorante del campeggio è chiuso a mezzogiorno), assorto nella lettura. Gli ultimi dieci minuti di apertura del bar si rivelano utili per un Magnum alle mandorle. Segue bucato e, verso le 15.30, mi avvicino al mare. Che però è troppo mosso. per un bagno. Opto dunque per la provvidenziale piscina. Sdraio, telo, MP3, crema idratante protezione ZERO. Verso le 17.30 quattro vasche. Verso le 19 dichiaro conclusa l’esperienza balneare e mi dedico al riassetto e pulizia della tenda, doccia e taglio capelli col rasoio (mannaggia alla pupazza riesco anche a tagliuzzarmi). Cena - sto morendo di fame!!!! Ri-burp (anche se stasera mi sono moderato col vino...).
Percorrenza: 0
GIORNO 7 - 30.05.2009 - S’Ena Arrubia - Piscinas
Stanotte ho dormito un pò meglio. Solito fragoroso concerto pennuto all’alba, giù dalle brande alle 06.30, oggi si parte. Pratiche mattutine, disarmo dell’accampamento, colazione, check-out. Non riesco a partire prima delle 09.30 (tanto è tutta pianura, penso). Saluto i miei vicini di piazzola, una giovane coppia svizzera con un bimbo di circa 4 anni curioso come un scimmia: a più riprese ieri ha tentato di arrampicarsi sulla mia tendina per affacciarsi alla zanzariera superiore e sbirciare dentro, con potenziali effetti devastanti sulla tenuta della struttura nonché - al suo quarto tentativo - sulla tenuta della mia pazienza. Ad Arborea tento di acquistare un panino, ma resto deluso perché al Market non ne preparano. Proseguo lungo la ciclabile che fende un paesaggio dai connotati marcatamente padani. Strade rettilinee, costeggiate da filari di alti e frondosi alberi, che si intersecano ad angolo retto scontornando ampi appezzamenti coltivati: la navigazione non è di certo un problema. Giunto a Marceddì, sulle sponde dell’omonimo stagno, mi ritrovo repentinamente catapultato dalla Pianura Padana ad un borgo marinaro del Mar Egeo. Mi fermo ad un bar per il panino-pranzo e per la toilette. Ne ottengo 40 grammi di salume e un’ostia di formaggio in 60 grammi di pane (praticamente una tartina) per TRE EURO!!!! Gli venisse un mal di denti!!! Riprendo la marcia dopo aver subìto la rapina a mano armata, e poco più avanti sosto all’estremità nord del pontile che attraversa la baia fino a Sant’Antonio di Santadi, per fare delle foto. Mi soffermo a fare due chiacchiere con Anna e Marco, da Milano, dopo che hanno inconsapevolmente tentato di tirarmi sotto con l’auto a noleggio. Si dimostrano ammirati per la mia iniziativa e per l’organizzazione, e vogliono sapere da dove vengo e dove stia andando. Loro stanno arrivando da Sud e proseguiranno a Nord. Dal pontile cominciano a sfilare a tutta velocità i concorrenti di una competizione di endurance cross, ne incontrerò parecchi nel prosieguo della giornata. Mi risolvo alfine ad attraversare il lunghissimo pontile, cosa che faccio con andatura flemmatica anglosassone, ben conscio che gli autoveicoli alle mie spalle, costretti alla mia stessa velocità, non possono fisicamente sorpassare tanto la carreggiata è angusta. Il pontile, infatti, altro non è che una strettissima passatoia di servizio per la manutenzione e l’operatività delle chiuse che regolano l’afflusso delle acque marine all’interno della baia, a scopo di pesca. Senza essere stato originariamente pensato per il traffico motorizzato, col tempo è invece divenuto una comoda scorciatoia che evita il periplo dello stagno, consentendo di abbreviare il tragitto di una ventina abbondante di chilometri. I mezzi che affrontano la traversata e si incrociano sul pontile in senso opposto sono però costretti a manovre folli, rallentare, letteralmente sfiorarsi a due all’ora a volte dovendo ritrarre gli specchietti laterali, spesso indietreggiare per prendere meglio la mira. Furgoni e autocarri debbono addirittura fermarsi alle opposte imboccature prima di salire sul pontile, aguzzare la vista e procedere a tutta birra solo se sicuri che nessuno sta giungendo in senso contrario, altrimenti sono guai. E infatti svariate tracce di vernice multicolori decorano tratti delle sponde in cemento armato, testimoniando casi di miopìa, eccessiva fretta, o imperizia nell’incrociare altri veicoli, a tutto vantaggio dei carrozzieri della zona. Ma la fluidità con cui tutto ciò avviene denuncia una radicata forma mentis della popolazione locale orientata al rischio calcolato, o alla rassegnazione. Giunto dalla parte opposta del pontile acquisto dei pomodori ad un chiosco improvvisato di bellissima frutta e verdura locale. L’anzianissimo venditore - poco avvezzo alle diavolerie moderne - ingaggia una intensa colluttazione con la bilancia elettronica per pesare la verdura. Alla fine l’aggeggio decide in autonomia di rimettersi in riga. Riprendendo il cammino in direzione di S.Antonio di Santadi sfilo davanti all’ingresso della base radar di Capo Frasca, si intravede pure la girante spazzare ciclicamente l’orizzonte. Superato il centro abitato iniziano le salite, nulla di paragonabile alla Alghero-Bosa né alla Bosa-Cùglieri, però la fatica, per la prima volta, comincia a farsi sentire. Avverto un accenno di cedimento, forse dovuto al percepire l’approssimarsi del termine dell’esperienza. Tra un saliscendi ed un tornante sfilano a tutta velocità i concorrento della gara di cross, ancora in corso. Per evitare le ore più calde della giornata scelgo di sostare a Porto Palma. Dal cocuzzolo di un promontorio scosceso il paesello domina verso nord su una spiaggia a dir poco immensa, con stabilimenti balneari e chioschi bar-tavola calda.
Percorrenza: oggi 61 km - totali 331 km
Tempo totale pedalato: 4 ore 14 minuti.
GIORNO 8 - 31.05.2009 - Piscinas - S.Gavino Monreale - Porto Torres
Percorrenza: oggi 40 km - totali 371 km
GIORNO 9 - 01.06.2009 - Porto di Genova - Pavia
Gran sonno stanotte, navigazione ottima, sveglia alle 06.30 ma poltrisco, non ho fretta. Mi alzo alle 07.00 alla chiamata generale, l’attracco è previsto in orario per le 08.00. Toilette, smonto il giaciglio, colazione con tutto comodo. Fuori intravedo il tempo grigio, l’acqua del porto è molto increspata, segno di forte vento. Scendo in garage, armo la biga, esco dalla nave alle 08.10. Vengo immediatamente schiaffeggiato da un vento fresco e teso. La provvidenziale felpina aiuta una seconda volta, ma avrei bisogno di qualcosa di più robusto. Nonostante il clima non proprio favorevole, dovendo attendere il treno per Pavia delle 11.10, scelgo per un giro del porto. Parto dall’Acquario, ultimo punto a me noto ad est, e mi spingo nella zona degli ex-magazzini, riqualificati per le Colombiadi del 1992. Un sapiente intervento urbanistico lo ha trasformato in un salotto cittadino sull’acqua, molto bello. Peccato per il tempo, con un pò di sole sarebbe stato ancora più gradevole. Gironzolo privo di una mèta precisa tra gli sguardi un pò incuriositi dei genovesi che cominciano a circolare per la città. Mi addentro nella parte storica, Palazzo Ducale, il Duomo, i carruggi. Posti mai visti prima, a causa della natura di luogo di passaggio rivestita da questa città nel mio vissuto. Vicoli dove ce la faccio appena a passare con la bici, larghi quanto le borse. Traccheggio a sazietà, dopodiché dirigo verso la stazione, già paventando enormi sforzi per gestire bici+borse nell’inenarrabile dedalo di scale. Col furbissimo trucco di avanzare con le borse sganciate riesco a cavarmela meno peggio del previsto, alternandomi su e giù per le scale prima le borse e poi la bici. Bivacco al binario 17 fino sino a quando il treno si anima e salgo. Mentre assicuro la bici ai supporti all’uopo predisposti fa il suo ingresso un altro pazzo dotato di una invidiatissima Cinelli Bootleg equipaggiata. Scoprirò dopo poco che è di Milano, e sta arrivando dal giro della costa Est della Sardegna, da Olbia a Cagliari. Lui il mio stesso giro lo ha già percorso in passato, in due tappe. Ci scambiamo qualche commento una volta seduti, ma la stanchezza prevale e si addormenta. Io scrivo appunti. All’arrivo a Pavia mi accorgo della ruota posteriore sgonfia, e al mio intervento con la pompa la valvola mi resta letteramente in mano. Assolutamente ridicolo: l’unica rogna tecnica in 370 chilometri a pochi minuti da casa....
Sento che è finito un episodio, ma la storia continua.......
Iscriviti a:
Post (Atom)